Ciro Greco

Ciro Greco

Baritono

estratti da alcune recensioni:

... la cui impostazione vocale è sulla linea della migliore tradizione italiana, canta con voce morbida dai toni eleganti ... sensibilità nel fraseggio e delicatezza nei suoni, sempre espressi con proprietà e grazia…….dizione appropriata e qualità sceniche ... sono le doti che il pubblico e la critica riconosce nell’artista imponendolo quale interprete di sicura presa ...

La mia storia - le mie attività

PIANOFORTE – studi, concertismo e attività d’insegnamento

Diplomato in Pianoforte nel 1984 con il Maestro Gino Ceci presso il conservatorio “ Nicolò Piccinni “ di Bari, ha intrapreso una breve attività concertistica orientandosi verso il “ Pianismo a quattro mani ”. Ha tenuto concerti solo nei primi anni dopo il diploma mentre più lunga e duratura è stata l’attività di insegnamento dello strumento anche in scuole private. Ha anche intrapreso lo studio del Clavicembalo con il Maestro Mariolina Porrà presso il Conservatorio “Nicolini” di Piacenza

CANTO LIRICO E DIDATTICO – studi, perfezionamento ed attività di insegnamento

Diplomato in Canto Lirico nel 1985 presso il Conservatorio “ Tito Schipa “ di Lecce con il soprano Ornella Iachetti e poi nel 1987 in Canto Didattico presso il Conservatorio “ Nicolò Piccinni “ di Bari, si è poi perfezionato dapprima con i Maestri Paride Venturi e Vladimiro Badiali e poi per un periodo prolungato con il soprano Maria Coronada Herrera. Ha proficuamente frequentato l’Accademia internazionale d’arte lirica di Umbertide ed il Centro Lirico Internazionale di Adria. Si è laureato con il massimo dei voti e la lode in “ Discipline musicali - Canto lirico “ (Conservatorio Nino Rota di Monopoli - 2013 ). Ha insegnato “canto lirico” ed ancor di più “ pop - leggero “ a numerosi allievi che sono risultati vincitori di importanti concorsi quali il “ Sanremo giovani “ e il “ Castrocaro “. Attualmente è spesso chiamato per tenere corsi sulla vocalità e sulla parola in particolare: “ Parlare è bello “ corso da lui stesso ideato e prodotto.

CONCERTI DI CANTO - recital di Musica da Camera e d’Opera

Ha debuttato a Parma con un concerto di grande rilievo seguito da ottima critica, poi a Londra ( Teatro Reale - recital per canto e pianoforte ). Nel 1991 ha partecipato al concerto di gala in onore di ” Beniamino Gigli ” a Recanati al fianco di artisti provenienti da tutto il mondo con la partecipazione straordinaria del tenore Giuseppe Di Stefano. Ha cantato in Italia in differenti formazioni vocali e frequentemente con i soprani: Raffaella Liccardi, Rosanna Casucci, Antonia Giove. Predilige le esibizioni all’estero infatti spesso è in Germania e Francia dove ha eseguito anche il repertorio Sacro accompagnato dal Maestro organista Frederic Ledroit.

L’OPERA - interpretazioni in opere liriche dal debutto ad oggi

Nel 1988 ha debuttato in Tosca, inserendosi quindi nel circuito del melodramma nazionale ed internazionale. Selezionato da Magda Olivero, ha debuttato in Butterfly a Milano (spettacoli organizzati in collaborazione con il Teatro alla Scala). Nel 1994 ha debuttato al " VERDIANEUM " di Busseto ( Ballo in Maschera di G.Verdi, diretto da Sangiorgi ) e poi al " FESTIVAL della VALLE D'ITRIA " (serata su Mercadante) a Martina Franca. Nel 1997 su invito personale del baritono Leo Nucci , ha iniziato collaborazioni con " l'opera salotto ", interpretando, al fianco del prestigioso artista, Rigoletto e poi Traviata in varie città italiane. Ha debuttato all'Arena di Verona con Daniela Dessì e Vincenzo La Scola in Tosca, diretto da Giuliano Carella. Nel 2001 è al fianco di Daniela Dessì e Vincenzo La Scola in M.Butterfly a Tokio – Nagasaki, Kobe con il patrocinio del Festival Pucciniano (47^ edizione ) nell'ambito delle manifestazioni "Italia in Giappone 2001". E’ del 2005 il debutto al Regio di Parma (coproduzione M.Butterfly per il centenario dell’opera ). E’ stato applaudito interprete de “ La notte di un nevrastenico” a Lecce nel 2007. In opera è stato al fianco di importanti artisti quali: Gasdia, Ricciarelli, Casolla, Giacomini, Ballo, Lantieri, Panerai, Bruson, Cura, Patane', Salazar, Servile, Raimondi, Zanazzo, Washhington, Carroli, Fisichella, Borin, Canzian. Diretto da insigni maestri quali: Aprea, Carminati, Carella, Callegari, Ranzani, Metha, Franci, Laus, Oren, Palleschi, ha collaborato con registi di chiara fama quali: Maestrini, Crivelli, Grisostomi, Madau Diaz, De Tomasi, Hewit, Graams.

PARTECIPAZIONE AD EVENTI - onorificenze ed eventi straordinari

E’ stato benemerito della cultura per la “Primavera della Val Pescara 1988”. Nel Giugno 2012 una importante partecipazione ed affermazione in Francia per l’esecuzione ( e incisione di un cd), del Requiem op.50 di Frederic Ledroit (Parigi - Eglise de la Madaleine) in prima mondiale. Nello stesso anno ha tenuto, quale interprete italiano, un recital solistico in Argentina a “ Paso de Los Libres ” in occasione di un accordo Italia – Argentina per la nascita di una “ Fondazione e di un Conservatorio di Musica Multidisciplinare”.

INSEGNAMENTO DELLA MUSICA NELLA SCUOLA PUBBLICA

Ha iniziato ad insegnare musica nella scuola secondaria di primo grado dall’età di 18 anni (nel 1980) e tutt’ora ne è docente a tempo indeterminato. Una vita spesa per la scuola e per la formazione umana e musicale di centinaia di ragazzi. Numerose le affermazioni e non ultima la partecipazione attiva ed artistica al progetto” Vi canto una storia “ con lo scrittore Marco Carrozzo ed il soprano Katia Ricciarelli ( a. s. 2016 – 2017 )

Portfolio

  • Opera
  • Concertistica
  • Incontri
  • Recensioni
  • Video

Trio Greco/Giove/Antonicelli

Geingen - 2014

Greco / Giove

Bari - 2016

Debutto a Parma Lirica

1989

Elisir di una notte d'estate - ALBERTAZZI

Adria

Greco / Tabiadon

Tavazzano - 1985

debutto a Londra - teatro reale

Londra

Requiem op.50 di Frederic Ledroit

Parigi 2012

Ciro Greco / Maria Chiara

Ciro Greco e Leo Nucci

Rigoletto

Il Trovatore

Lecce

La Boheme

Lecce 1989

Rigoletto

Lecce 2001

Ballo in maschera

Verdianeum Busseto 1994

Gianni Schicchi

Cosenza 1994

Il Rigoletto con Leo Nucci

Alessandria

La fedora

Lecce 1998

Il corsaro

Giuseppe Verdi

la Boheme

1999 Festival Puccini

Requiem op.50 con F.Ledroit

Parigi 2012

Gianni Schicchi

2003

La notte di un nevrastenico

Lecce 2003

La Traviata

Lecce

La Traviata

Lecce

La Traviata

Lecce 2003

Ballo in Maschera

Arena Verona 1998

Madama Butterfly

teatro Regio Parma 2005

Requiem op.50 di F.Ledroit - prima mondiale

Parigi

Collage

barbiere di Siviglia

1993

Requiem op.50 di F.Ledroit - prima mondiale

Parigi

Clara Robaud insegnante di pianoforte

Incontri

Ciro Greco con Daniel Oren e Mariolina Castellaneta

Incontri

Giulietta Simionato e Ciro Greco

incontri

Giulietta Simionato

Incontri

Maria Coronada Herrera - soprano

Incontri

Carla Legati

Pianista

L'Eco di Fasano

Germania 2011

Germania 2011

Germania 2007

Germania 2011

Germania 2011

TeatralMusicanti

Svizzera

Teatral Musicanti

Svizzera

Per contattarmi

Your Message has been sent!

Something went wrong, go back and try again!

Telefono

+(39) 368 294 209

Email

ciro-greco@libero.it

Indirizzo

Via Buzzerio 8, Fasano - 72015 - Brindisi (IT)